....In Occidente, dall'epoca della Rivoluzione scientifica in poi, ogni teoria deve poggiare su un substrato dimostrabile di eventi ripetibili e di fatti misurabili. Ciascun fatto sostiene eventi ripetibili e di fatti misurabili. Ciascun fatto sostiene il livello teorico successivo. William Havery contribuì ad affermare questa Rivoluzione scientifica quando, il 17 aprile 1616 , in una pubblica conferenza, rovesciò l'antica concezione greca di movimento del sangue e la sostituì con il moderno concetto di circolazione. L'intero edificio della medicina greca andò in pezzi. Le supposizioni e i costrutti immaginari di quell'antica scienza furono trovati carenti. La nuova conoscenza doveva essere basata su fatti solidi e sostanziali. Le qualità dovevano ridursi a quantità, le immagini a linee, l'immaginazione a sperimentazione. Le teorie cinesi, tuttavia, assomigliano a quelle degli antichi greci. I fatti di questo genere sono interpretazioni fantastiche. Per i cinesi, essi rappresentano immagini sensibili, esplorazioni poetiche dell'accadere. Il valore delle teorie cinesi sta nel fatto di essere di ausilio all'organizzazione dell'osservazione, al discernimento di regolarità, alla cattura di interconnessioni e di qualità dell'essere. E' possibile dimostrare un'immagine poetica? Un'immagine poetica può essere condivisa. Ce ne si può servire. Si può decidere se vale la pena di ascoltarla......Ted J. Kaptchuck "Medicina Cinese "

Nessun commento:
Posta un commento